Modalità suggerimenti è attiva Disattiva

Prova di 7-giorni Accesso demo

  • Ottieni accesso a tutto il nostro database
  • Fai Screening come un vero professionista
  • Monitora tutti i tuoi titoli quotidianamente
  • Traccia i prezzi dei bond da oltre 400 fonti
  • Prendi decisioni ponderate, basate su dati accurati e completi

Filtra i bond in base a +50 criteri (rating, rendimento, prezzo, ecc.)

Ottieni l'accesso

ESG - criteria | Criteri ESG

Categoria — ESG
Gli ESG (abbreviazione di Enviroment , social , governance ) sono i criteri alla base dei principi della finanza responsabile.

I Principi di Finanza Responsabile sono stati sviluppati con il supporto delle Nazioni Unite con l’obiettivo di educare gli investitori sul livello dei rischi ambientali, sociali e di governance delle società finanziate al fine di sviluppare la resilienza del sistema finanziario globale.

I criteri ESG includono:
E - ambiente , aspetti ambientali dell’azienda.
Questa categoria include una valutazione dell’impatto dell’azienda sull’esaurimento delle risorse naturali, l’inquinamento ambientale, la deforestazione, i cambiamenti climatici e altri fattori ambientali.

S - sociale , aspetti sociali dell’azienda.
Gli aspetti sociali includono il rapporto dell’azienda con i dipendenti, inclusa la salute e la sicurezza sul lavoro dei dipendenti, la composizione di genere, il lavoro per eliminare la discriminazione in tutte le sue forme, l’interazione dell’azienda con le comunità locali.

G - governance (" governo societario "), aspetti gestionali della società.
Includono il sistema di remunerazione delle persone che gestiscono la società, il coinvolgimento della società in schemi di corruzione, la partecipazione della società in beneficenza, la strategia fiscale.

Valutazione ESG

Attualmente non esiste una scala unica di criteri ESG e le agenzie di rating valutano la performance delle imprese per il rispetto di questi fattori. A causa della mancanza di una metodologia unificata, le valutazioni delle varie agenzie di rating possono differire.

Pro e contro dell’utilizzo di criteri ESG quando si prendono decisioni di investimento
Il lato positivo dell’utilizzo di criteri ESG è evitare le società che possono essere potenzialmente coinvolte in scandali ambientali e politici e, di conseguenza, perdere la loro solvibilità.
D’altra parte, seguire i criteri ESG comporta costi aggiuntivi per l’azienda, che possono peggiorare la sua performance finanziaria.

Esempi di obbligazioni societarie con punteggi ESG elevati secondo l’organizzazione di ricerca MSCI: Microsoft, 2% 8aug2023, USD , Alphabet, 1,1% 15aug2030, USD , Agilent Technologies, 2,1% 4jun2030, USD

7-giorni Accesso di prova

Gratuito per rappresentanti aziendali

  • Ottieni l'accesso completo al nostro database
  • Utilizza il nostro potente bond screener
  • Traccia i prezzi dei bond da oltre 400 fonti primarie
  • Monitora tutti i tuoi titoli quotidianamente
  • Utilizza strumenti analitici avanzati
Registrati

Perché Cbonds?

  • Da 24 anni Leader di mercato
  • Clienti presenti in oltre 100 paesi
  • Piattaforma utilizzata da investitori privati, consulenti finanziari, family offices e società di Fintech
  • Piattaforma studiata per prendere le migliori decisioni di investimento
Termini della stessa categoria

Accedi alle funzionalità Premium

Cbonds porta i dati di obbligazioni, azioni, ETF e indici globali in un'unica piattaforma — così puoi analizzarli più rapidamente, prendere decisioni di investimento studiate e sovraperformare il mercato

Ottieni l'accesso
  • Accesso completo al più grande database obbligazionario

    Parametri delle obbligazioni,
    prospetti

  • Seamless
    Data export

    Analizza i dati nel modo più efficiente

  • Prezzi delle obbligazioni

    Quotazioni attuali & storiche da +400 borse & dal mercato OTC

  • Smart risk assessment

    Rating di credito, report finanziari

La registrazione è richiesta per ottenere l'accesso.