Modalità suggerimenti è attiva Disattiva

Prova di 7-giorni Accesso demo

  • Ottieni accesso a tutto il nostro database
  • Fai Screening come un vero professionista
  • Monitora tutti i tuoi titoli quotidianamente
  • Traccia i prezzi dei bond da oltre 400 fonti
  • Prendi decisioni ponderate, basate su dati accurati e completi

Filtra i bond in base a +50 criteri (rating, rendimento, prezzo, ecc.)

Ottieni l'accesso

GDP | PIL

Il (Prodotto interno lordo) è un indicatore macroeconomico che mostra il valore di mercato totale di tutti i beni e servizi finiti prodotti nello stato per un certo periodo.

Il PIL è un indicatore che viene utilizzato per valutare la crescita economica del paese, nonché per confrontare il livello di sviluppo dell’economia con altri paesi.

Il PIL è più spesso calcolato dagli uffici statistici nazionali e dalle istituzioni internazionali. Ad esempio, in Germania, questo è l’Ufficio federale di statistica. Inoltre, il PIL può essere contato e pubblicato dalle banche centrali, come la Central Bank of Costa Rica. Il PIL viene solitamente valutato in valuta nazionale o in valuta mondiale (dollaro USA). Istituzioni internazionali (la Banca mondiale, FMI e altri) consolidano i dati nazionali e li ricalcolano in dollari USA.

Il grafico sottostante mostra la dinamica del PIL in miliardi di dollari USA per paesi di diverse regioni del mondo negli ultimi anni, secondo la Banca Mondiale.



La tabella presenta i principali metodi di calcolo del PIL.



Come esempi di calcolo del PIL per il valore aggiunto, è possibile fornire indici del PIL calcolati in vari settori dell’economia (in trasporti< /a>, in costruzione, nella settore dei servizi). Grazie a questi dati è possibile comprendere l’importanza delle industrie per l’economia e scoprire quali paesi sono agricoli (la maggior parte del PIL è formato dall’agricoltura), industriali (la maggior parte del PIL è formato dall’industria), o post- industriale (i servizi occupano un ruolo importante nella produzione di valore aggiunto).

Nell’analisi macroeconomica, è possibile seguire e prevedere la dinamica del prodotto interno lordo e calcolare il tasso di crescita annuale del PIL (ad esempio, in Russia , Grecia, Danimarca , Finlandia, Albania). Per dinamica si intende il tasso di crescita dell’economia. Al posto della parola "PIL" si può usare "Economia".

La maggior parte dei governi mira alla crescita della propria economia e conduce politiche monetarie e finanziarie che, a loro avviso, contribuiranno meglio a ciò. Ad esempio, 1) ridurre le tasse, che contribuiranno alla crescita del reddito dei cittadini e delle imprese e contribuiranno all’aumento dei loro costi. 2) Aumentare la spesa pubblica che, a parità di altre condizioni, fa aumentare la spesa del PIL e aumentare le entrate pubbliche dei fondi pubblici. 3) Ridurre il tasso di interesse per stimolare la crescita degli investimenti e dei consumi.

Oltre ad analizzare la dinamica del PIL, vengono analizzate la struttura del PIL per ciascun metodo e la dinamica dei cambiamenti nella struttura.

Per valutare la crescita dell’economia, è necessario comprendere che i prezzi sono in continua evoluzione. Ci porta a due concetti: PIL nominale e PIL reale. Il PIL nominale è calcolato ai prezzi correnti di mercato e dipende dal livello dei prezzi nell’economia. Ad esempio, se i prezzi crescono, cioè l’inflazione nel paese, anche il PIL nominale aumenterà con volumi di produzione costanti.

Per PIL reale, a sua volta, si intende il PIL a prezzi costanti, ovvero un indicatore che si misura nei prezzi dell’anno base con cui viene effettuato il confronto. L’autorità statistica dell’anno di base determina in modo indipendente. Il PIL reale è calcolato come il rapporto tra il PIL nominale e l’indice dei prezzi. In questo caso, l’indice dei prezzi rappresenta la percentuale dei prezzi di quest’anno sui prezzi dell’anno base (che è chiamato deflatore del PIL).

Quando dicono che "il PIL è cresciuto/diminuito di n%", forniscono una stima reale, cioè meno l’inflazione. Alcune persone iniziano erroneamente a sottrarre l’inflazione al consumo da questa cifra, il che porta a dati completamente errati.

Esempi di PIL a prezzi costanti: Russia, USA, Germania, Vietnam, < a href=https://cbonds.com/indexes/46469/>India, Messico, Serbia, ecc.). I seguenti sono esempi di PIL ai prezzi correnti: Kazakistan, Uzbekistan, Armenia, Cina e Spagna.

Il PIL può essere calcolato su base annuale (ad esempio, in Bangladesh), trimestrale (in Argentina) e mensile (ad esempio, in Azerbaigian). La maggior parte dei paesi fornisce stime trimestrali, quindi è necessario aggiungere 4 trimestri per calcolare il PIL annuo. E per i dati mensili, somma i 12 mesi dell’anno. Gli Stati Uniti si distinguono in quanto pubblicano la stima del PIL su base trimestrale ma la forniscono in un tasso annuo destagionalizzato (SAAR). In parole povere, le condizioni del trimestre sono moltiplicate per 4.

Utilizzando i dati sul PIL e sulla popolazione del paese, puoi calcolare il PIL pro capite. Questo indicatore è pari al rapporto tra il PIL e il numero medio annuo di residenti statali e mostra il livello di benessere della popolazione. Di solito, più alto è questo indicatore, più reddito hanno le persone.

Inoltre, esiste un indicatore come un prodotto nazionale lordo (PNL). La sua principale differenza rispetto al PIL è che il PIL tiene conto dei benefici prodotti dai suoi residenti sia nel paese stesso che oltre i suoi confini, mentre il PIL tiene conto dei benefici prodotti solo all’interno del paese. Il PIL viene calcolato, ad esempio, in Canada e, in pratica, viene utilizzato meno frequentemente dell’indicatore del PIL.

7-giorni Accesso di prova

Gratuito per rappresentanti aziendali

  • Ottieni l'accesso completo al nostro database
  • Utilizza il nostro potente bond screener
  • Traccia i prezzi dei bond da oltre 400 fonti primarie
  • Monitora tutti i tuoi titoli quotidianamente
  • Utilizza strumenti analitici avanzati
Registrati

Perché Cbonds?

  • Da 24 anni Leader di mercato
  • Clienti presenti in oltre 100 paesi
  • Piattaforma utilizzata da investitori privati, consulenti finanziari, family offices e società di Fintech
  • Piattaforma studiata per prendere le migliori decisioni di investimento
Termini della stessa categoria

Accedi alle funzionalità Premium

Cbonds porta i dati di obbligazioni, azioni, ETF e indici globali in un'unica piattaforma — così puoi analizzarli più rapidamente, prendere decisioni di investimento studiate e sovraperformare il mercato

Ottieni l'accesso
  • Accesso completo al più grande database obbligazionario

    Parametri delle obbligazioni,
    prospetti

  • Seamless
    Data export

    Analizza i dati nel modo più efficiente

  • Prezzi delle obbligazioni

    Quotazioni attuali & storiche da +400 borse & dal mercato OTC

  • Smart risk assessment

    Rating di credito, report finanziari

La registrazione è richiesta per ottenere l'accesso.