Credit Rating
|
Rating Creditizio
Il Rating creditizio indica la valutazione del merito di credito degli emittenti e il grado di investimento dei titoli emessi che viene assegnato da un’ agenzia indipendente .
Caratteristiche:
• Riflette solo un’opinione sul merito creditizio relativo di un emittente o sulla qualità creditizia di un’obbligazione di debito. Non è una misura del valore patrimoniale e non indica la ragionevolezza di alcun investimento;
• È assegnato non solo a emittenti di passività o titoli (stati sovrani, autorità locali, enti speciali, organizzazioni con fini di lucro e senza scopo di lucro), ma anche a titoli (obbligazioni, certificati di deposito e risparmio, titoli commerciali, azioni privilegiate e strumenti finanziari strutturati);
• Per designare il rating, viene utilizzata una scala alfabetica, solitamente da AAA a D, dove AAA è il rating più alto e D è il rating più basso indicativo dell’insolvenza del mutuatario: default;
• I rating sono generalmente suddivisi in rating di investimento (da AAA a BBB-) e non-investimento o junk (inferiore a BBB-).
Vantaggi:
• Semplificazione del processo di emissione e collocamento di obbligazioni e altre obbligazioni di debito qualora sia disponibile un rating del credito come misura relativa efficace e generalmente accettata del rischio di credito;
• Per un investitore, il rating aiuta a prendere decisioni di investimento, rendendo possibile confrontare il livello di rischio di credito di emittenti o titoli con il proprio livello di rischio ammissibile, nonché di confrontare emittenti e titoli tra loro in termini di questo indicatore;
• Per un investitore istituzionale, il rating è un’aggiunta all’analisi del credito svolta degli strumenti finanziari, nonché un punto di riferimento per stabilire soglie di rischio di credito e stabilire regole di investimento;
• Per gli intermediari finanziari, il rating consente di stabilire il prezzo iniziale di un veicolo di investimento strutturato e di determinare il livello di tasso di interesse che può essere richiesto sullo stesso;
• Facilita per l’emittente l’attrazione del finanziamento del debito a condizioni vantaggiose: maggiore è il rating, minore è il tasso di interesse sulle obbligazioni di debito; aiuta a determinare il livello del tasso di interesse sulle nuove emissioni di obbligazioni di debito; un rating elevato favorisce l’attrazione di nuovi investitori;
• Per le società e le istituzioni finanziarie, il rating viene utilizzato per valutare il rischio di controparte.
Svantaggi:
• Disponibilità su scala internazionale e su scala nazionale che non tiene conto dei rischi di insolvenza di un determinato paese;
• In ritardo rispetto al mercato;
• Possibilità di inflizione di perdite finanziarie dovute ad un dubbio declassamento del rating del debitore e, di conseguenza, ad un aumento degli interessi sui debiti della società;
• La discontinuità dei punteggi di rating genera una crescita della volatilità del mercato. Questo effetto è particolarmente significativo quando il rating viene declassato da investment grade a obbligazioni con rating spazzatura.
7-giorni Accesso di prova
Gratuito per rappresentanti aziendali
- Ottieni l'accesso completo al nostro database
- Utilizza il nostro potente bond screener
- Traccia i prezzi dei bond da oltre 400 fonti primarie
- Monitora tutti i tuoi titoli quotidianamente
- Utilizza strumenti analitici avanzati
Registrati
Perché Cbonds?
- Da 24 anni Leader di mercato
- Clienti presenti in oltre 100 paesi
- Piattaforma utilizzata da investitori privati, consulenti finanziari, family offices e società di Fintech
- Piattaforma studiata per prendere le migliori decisioni di investimento
Termini della stessa categoria
Mostra di più
Nascondi